Tra i Disturbi Sessuali i quadri clinici che si osservano più frequentemente sono:
- Eiaculazione precoce
- Disfunzione erettile
- Vaginismo
- Anorgasmia
Per ricevere maggiori informazioni o fissare un appuntamento con uno Psicologo Psicoterapeuta di Studio Porta Nuova, troverete i riferimenti in contatti.

EIACULAZIONE PRECOCE
L’Eiaculazione Precoce consiste nel presentarsi dell’eiaculazione a seguito di minima stimolazione e prima che l’uomo lo desideri, causando notevole disagio e difficoltà interpersonali. Essa non deve essere dovuta esclusivamente agli effetti diretti di una sostanza.
Leggi di piùÈ complesso giungere a una diagnosi in quanto non esiste un tempo definito a priori relativo alla durata del coito
Molti uomini affetti da Eiaculazione Precoce possono ritardare l’orgasmo durante la masturbazione per un tempo notevolmente più lungo che durante il coito; alcuni riescono a ritardare l’eiaculazione nell’ambito di una relazione stabile, ma manifestano nuovamente i sintomi quando hanno un nuovo partner.
Esiste anche un’Insonnia soggettiva, ossia la percezione di dormire poco e male, nonostante i dati oggettivi dimostrino il contrario e la persona dorma più o meno regolarmente.
Quando i sintomi dell’Eiaculazione Precoce esordiscono dopo un periodo di funzionamento sessuale adeguato, i fattori scatenanti possono essere: una diminuita frequenza di attività sessuale, l’ansia da prestazione con un nuovo partner e/o la perdita di controllo sull’eiaculazione legata alla difficoltà nel raggiungere o nel mantenere l’erezione.
Leggi menoDISFUNZIONE ERETTILE
La Disfunzione Erettile è una persistente o occasionale incapacità di raggiungere/mantenere l’erezione per un tempo sufficiente al rapporto sessuale, causando notevole disagio o difficoltà interpersonali. Non può essere attribuibile esclusivamente agli effetti diretti di una sostanza (alcol, farmaci) o di problemi..
Leggi di piùmedici generali. Tali difficoltà sono spesso associate ad ansia, timore di fallire, preoccupazioni sulla prestazione sessuale e a una ridotta sensazione soggettiva di eccitazione sessuale e di piacere.
Le cause di impotenza sono molteplici e comprendono fattori organici e psicologici. È importante pertanto effettuare un attento esame medico e successivamente valutare gli aspetti psicologici, che in moltissimi casi incidono significativamente.
La presenza di erezioni spontanee e la capacità di raggiungere e mantenere l’erezione durante la masturbazione indicano che non sono presenti cause organiche di disfunzione erettile, ma che il problema è di natura psicologica.
Leggi menoANORGASMIA
L’Anorgasmia (Disturbo dell’Orgasmo Femminile) si riferisce alla persistente assenza di orgasmo dopo una fase normale di eccitazione sessuale. Il Disturbo viene diagnosticato solo se l’assenza di orgasmo è persistente e tale da causare sofferenza soggettiva.
Leggi di piùLa donna soffre di Anorgasmia primaria se non ha mai sperimentato un orgasmo; se viceversa il Disturbo si è sviluppato dopo un periodo durante il quale la donna raggiungeva l’orgasmo normalmente, l’Anorgasmia si dice secondaria.
L’Anorgasmia può essere assoluta o situazionale, ossia la donna potrà raggiungere un orgasmo, ma solo in circostanze particolari e/o con particolari tipi di stimolazione non coitale.
Esiste anche un’Insonnia soggettiva, ossia la percezione di dormire poco e male, nonostante i dati oggettivi dimostrino il contrario e la persona dorma più o meno regolarmente.
Generalmente, anche se sono presenti spinta sessuale, normale lubrificazione, piacere nei preliminari e la penetrazione è connotata da sensazioni erotiche gradevoli, non è possibile raggiungere l’orgasmo.
Leggi menoVAGINISMO
Il Vaginismo è una reazione che potrebbe risultare determinata dall’associazione di dolore e paura ai tentativi di penetrazione vaginale o anche alla sola fantasia di penetrazione.Anatomicamente i genitali della donna affetta da Vaginismo sono normali, tuttavia quando si tenta la penetrazione, l’accesso vaginale si serra
Leggi di piùe l’atto sessuale è impossibile; anche gli esami clinici vaginali devono essere spesso effettuati praticando un’anestesia.
Le donne affette da Vaginismo possono manifestare anche fobia del coito e della penetrazione vaginale, con conseguenze psicologiche sia sulla donna sia nella relazione di coppia.
I ricorrenti insuccessi possono infatti dare origine a un senso di inadeguatezza e per evitare il confronto con queste esperienze dolorose, la coppia finisce spesso evitando qualunque incontro sessuale.
Leggi meno