I Disturbi del Sonno sono alquanto diffusi, affliggono persone di qualsiasi età; esse lamentano di non dormire a sufficienza, di non riposare bene o di non riuscire ad addormentarsi.
Le conseguenze della mancanza di riposo sono spesso evidenti, come le borse sotto gli occhi, la pelle poco luminosa, le palpebre appesantite, l’ansia, l’irritabilità, il nervosismo e la stanchezza.
Le difficoltà nel dormire possono essere causate da vari fattori. Alcuni di questi possono essere piuttosto semplici, come per esempio la presenza di rumori disturbanti o frequenti brutti sogni, mentre in altri casi le motivazioni possono essere maggiormente complesse, fino a comprendere probabili anomalie dei meccanismi che regolano il ritmo sonno-veglia.
Tra i Disturbi del Sonno i quadri clinici che si osservano più frequentemente sono:
- Insonnia
- Ipersonnia
Per ricevere maggiori informazioni o fissare un appuntamento con uno Psicologo Psicoterapeuta di Studio Porta Nuova, troverete i riferimenti in contatti.

INSONNIA
L’Insonnia può essere definita come lo stato in cui una persona percepisce il proprio sonno come insufficiente o insoddisfacente, quando cioè la persona non riesce a trarre beneficio dal riposo perché dorme troppo poco oppure dorme male.
Leggi di piùL’insonnia si presenta in modi differenti, generando quadri clinici che si differenziano per durata, cause e tipologia. In termini di durata l’Insonnia può essere occasionale, transitoria o cronica.
Per quanto riguarda la tipologia può esserci Insonnia iniziale, caratterizzata dal fatto che il paziente fatica ad addormentarsi, Insonnia centrale, contraddistinta da frequenti e sostenuti risvegli e Insonnia tardiva, caratterizzata dal risveglio mattutino precoce.
Esiste anche un’Insonnia soggettiva, ossia la percezione di dormire poco e male, nonostante i dati oggettivi dimostrino il contrario e la persona dorma più o meno regolarmente.
Si distingue, inoltre, l’Insonnia primaria o non organica, quando la persona è sana e non ci sono cause apparenti che giustifichino l’insonnia, da quella secondaria, in cui sono presenti malattie fisiche o altri problemi psicologici, come la Depressione.
Leggi menoIPERSONNIA
L’Ipersonnia è un Disturbo del Sonno che ha come caratteristica fondamentale il bisogno di dormire un numero di ore superiore alla media, a volte anche di molto. Il sintomo principale è infatti caratterizzato da episodi di sonno prolungato e da episodi di sonno diurno che ricorrono quasi quotidianamente.
Leggi di piùLa sonnolenza eccessiva causa un disagio clinicamente significativo, con ripercussioni importanti a livello sociale e lavorativo.
L’Ipersonnia, che non è assolutamente indice di pigrizia, è un Disturbo del Sonno non attribuibile esclusivamente agli effetti diretti di una sostanza (alcol, farmaci) o di problemi medici generali.
Esiste anche un’Insonnia soggettiva, ossia la percezione di dormire poco e male, nonostante i dati oggettivi dimostrino il contrario e la persona dorma più o meno regolarmente.
Si distingue, inoltre, l’Insonnia primaria o non organica, quando la persona è sana e non ci sono cause apparenti che giustifichino l’insonnia, da quella secondaria, in cui sono presenti malattie fisiche o altri problemi psicologici, come la Depressione.
Leggi meno